• Tutti i Prodotti

      • Raffreddatori d’Aria di Sovralimentazione
        • Raffreddatori d’Aria di Sovralimentazione

          Scambiatori di calore aria-acqua che aiutano a migliorare l'efficienza del motore e riducono le emissioni per motori fissi marini e terrestri.

      • Scambiatori di Calore a Gas di Scarico
        • Scambiatori di Calore a Gas di Scarico

          Gli scambiatori di calore a gas di scarico sono progettati per recuperare energia termica residua dal flusso di scarico di gruppi elettrogeni azionati da motore alternativo.

      • Refrigeratori di Carburante
        • Refrigeratori di Carburante

          I refrigeratori di carburante Bowman ‘senza rame’ sono scambiatori di calore compatti ed estremamente efficienti adatti per impianti di condizionamento del carburante nell’industria di test automobilistici.

      • Scambiatori di Calore a Cisterna
        • Scambiatori di Calore a Cisterna

          Raffreddamento ad acqua della camicia del motore a propulsione marina o motori a terra fissi.

      • Scambiatori di Calore per Vasca Idromassaggio
        • Scambiatori di Calore per Vasca Idromassaggio

          Gli scambiatori di calore Bowman EC 80-5113-1T offrono una nuova soluzione per il riscaldamento di spa e vasche idromassaggio in una frazione del tempo impiegato dai tradizionali riscaldatori elettrici.

      • Raffreddatori dell’Olio Idraulico
        • Raffreddatori dell’Olio Idraulico

          Soluzioni di trasferimento del calore ad alta efficienza per il raffreddamento di sistemi idraulici marini, terrestri e sotterranei.

      • Scambiatori di Calore a Piastre
        • Scambiatori di Calore a Piastre

          Gli scambiatori di calore a piastre Bowman sono una soluzione compatta ed economica per un trasferimento di calore ad alta efficienza.

      • Raffreddatori per Motori Marini
        • Raffreddatori per Motori Marini

          Soluzioni di raffreddamento su misura per una gamma di motori marini popolari, prodotti da principali produttori di apparecchiature originali, inclusi scambiatori di calore, intercooler, scambiatori di calore combinati e collettori di scarico, adatti per il raffreddamento di motori marini fino a 1 MW.

      • Radiatori dell’Olio a Trasmissione
        • Radiatori dell’Olio a Trasmissione

          Una gamma di radiatori dell’olio ad alta efficienza progettati per motori e trasmissioni navali e industriali.

      • Raffreddatori per Sistemi Elettrici e Ibridi
        • Raffreddatori per Sistemi Elettrici e Ibridi

          Scambiatori di calore ad elevata efficienza per il raffreddamento di motori elettrici, celle a combustibile a idrogeno, pacchi batteria, caricatori, convertitori di corrente da alternata a continua, convertitori di corrente da continua a alternata, inverter, equipaggiamenti per sistemi di propulsione marini ibridi ed elettrici e sistemi di ricarica.

      • Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero
        • Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero

          Soluzioni di trasferimento del calore ad elevata efficienza per il raffreddamento di una varietà di applicazioni in cui l'aria e i fluidi devono essere raffreddati da fluidi.

      • Scambiatori di Calore in Acciaio Inossidabile
        • Scambiatori di Calore in Acciaio Inossidabile

          Molte applicazioni richiedono scambiatori di calore a fascio tubiero in acciaio inossidabile e Bowman fornisce una gamma standard di unità che sono adatte per il raffreddamento o il riscaldamento di una varietà di fluidi.

      • Scambiatori di Calore per Piscina
        • Scambiatori di Calore per Piscina

          Gli scambiatori di calore per piscina Bowman sono rinomati per affidabilità ed efficienza. Che scaldi la piscina con una caldaia tradizionale o con una fonte di energia rinnovabile, Bowman è la scelta migliore.

    • Tutte le Applicazioni

      • Test Automobilistici
        • Test Automobilistici

          Scambiatori di calore e radiatori dell’olio di alta qualità per un controllo preciso della temperatura dei motori nello sviluppo delle celle di prova.

      • CHP / Cogenerazione
        • CHP / Cogenerazione

          Recupero dell’energia termica residua da gruppi elettrogeni azionati da motore per applicazioni di biogas, gasolio e gas naturale fino a 1 MW.

      • Raffreddamento del Motore
        • Raffreddamento del Motore

          Raffreddamento efficiente per motori fissi/terrestri in cui il raffreddamento ad aria non è disponibile o è inappropriato.

      • Ibrido Marino ed Elettrico
        • Ibrido Marino ed Elettrico

          La soluzione affidabile per il raffreddamento di sistemi di propulsione navali elettrici e ibridi.

      • Idraulica Industriale
        • Idraulica Industriale

          Una soluzione completa per il raffreddamento dell'olio per sistemi di controllo idraulici industriali, oltre a applicazioni per alte temperature e applicazioni minerarie.

      • Idraulica Marina
        • Idraulica Marina

          Una soluzione completa per il raffreddamento di complessi dispositivi idraulici di bordo, compresi i sistemi di propulsione e stabilizzazione.

      • Propulsione Marina
        • Propulsione Marina

          La soluzione di raffreddamento completa per i motori a propulsione marina, compresi i più recenti sistemi elettrici e ibridi.

      • Vasche Idromassaggio / Spa
        • Vasche Idromassaggio / Spa

          Una soluzione efficiente dal punto di vista energetico per riscaldare le vasche idromassaggio e le spa più velocemente, riducendo significativamente i tempi di riscaldamento per il ricambio degli ospiti.

      • Piscina
        • Piscina

          Scambiatori di calore di qualità per il riscaldamento efficiente della piscina, utilizzando caldaia o calore da fonti rinnovabili.

  • Distributori
  • Notivà
  • Centro di Conoscenza
  • Scaricamenti
  • Su di Noi
  • Contattaci

L’acqua stagnante sta rovinando il tuo scambiatore di calore?

L’acqua lasciata all’interno per lunghi periodi può rovinare uno scambiatore di calore. Qui mostriamo come eliminare il pericolo di contaminazione dell’acqua stagnante.

Acqua stagnante: a cosa serve? Ha un cattivo odore ed è e antiestetica negli stagni d’acqua dolce, ma all’interno del tuo scambiatore di calore è potenzialmente letale!

Il problema è che i danni peggiori causati da questo ‘killer silenzioso’ non sono visibili. Pertanto, a meno che non si sia consapevoli del pericolo e si prendano i provvedimenti opportuni, spesso non ci si rende conto che c’è un problema, finché non è troppo tardi!

Ci sono alcuni semplici passaggi che puoi adottare per proteggere il tuo scambiatore di calore, ma prima esaminiamo la causa del problema.

La lega in rame e nichel (noto anche come ‘cupronichel’) è uno dei principali materiali utilizzati per la pila di tubi (o fascio tubiero) nel guscio e nei tubi dello scambiatore di calore. È molto popolare per le applicazioni di raffreddamento marine, poiché fornisce un’eccellente resistenza ai mezzi di raffreddamento corrosivi come l’acqua di mare, e viene ottenuto mediante la formulazione di una ‘pellicola’ protettiva sottile sulla superficie del metallo. Questa pellicola inizia a svilupparsi durante i primi giorni di contatto con l’“acqua di mare pulita e ossigenata”, anche se poi occorrono altri 3 mesi affinché si sviluppi completamente. Pertanto, è estremamente importante che i tubi in cupronichel siano esposti solo per pulire l’acqua di mare ossigenata durante, per garantire la massima resistenza alla corrosione.

Possono verificarsi problemi se un sistema di raffreddamento viene avviato e viene poi lasciato con gli scambiatori di calore non drenati, poiché in questo modo l’acqua di mare ossigenata “ristagna” all’interno dei tubi, creando le condizioni ideali per la formazione di batteri nocivi.

In molti porti ed estuari, i batteri anaerobici prosperano nell’acqua di mare e, in questo ambiente ad alta richiesta di ossigeno, gli ioni solfuro, prodotti dai batteri che generano solfuro, sono presenti ad elevate quantità. Questo può essere nocivo per la lega in cupronichel installata di recente, poiché, a meno che il metallo non sia passato attraverso un processo completo di “condizionamento” utilizzando acqua ossigenata pulita, è altamente probabile che la pellicola protettiva interna dei tubi sia molto più debole a causa della contaminazione da solfuri. Ecco che si creano le condizioni per una corrosione accelerata.

Tuttavia, è relativamente semplice creare un sistema di monitoraggio e manutenzione per un nuovo scambiatore di calore, durante i primi tre mesi critici di avvio di un sistema di raffreddamento. A condizione che vengano seguiti questi passaggi, lo scambiatore di calore dovrebbe funzionare con un’efficienza ottimale rispetto alla sua normale aspettativa di vita:

1: Assicurarsi che durante i primi tre mesi di funzionamento venga utilizzata solo “acqua di mare pulita e ossigenata”, per consentire la formazione dell’intero strato di “pellicola” protettiva sulle superfici interne del tubo.

2: Scaricare sempre il circuito di raffreddamento dell’acqua di mare, se l’imbarcazione deve essere rimessa a terra per periodi di tempo prolungati.

3: Dopo aver scaricato il circuito dell’acqua di mare, rimuovere lo scambiatore di calore* e sciacquare con acqua di mare pulita ossigenata o acqua dolce, a seconda di ciò che è prontamente disponibile.

4: Asciugare accuratamente lo scambiatore di calore prima di rimontarlo* nel circuito di raffreddamento.

* Se le coperture terminali sono state rimosse, assemblarle sempre utilizzando nuovi “O” ring.

Sebbene i punti di cui sopra siano considerati la “best practice” per garantire un funzionamento duraturo e ottimale dello scambiatore di calore, in alcune circostanze l’acqua stagnante non può essere evitata. In questi casi, Bowman consiglia di cambiare il materiale del fascio tubiero e usare il titanio, che è un materiale ancora più durevole e offre livelli più elevati di resistenza alla corrosione, insieme a una garanzia di 10 anni.

Condividi

L’acqua stagnante sta rovinando il tuo scambiatore di calore?

L’acqua lasciata all’interno per lunghi periodi può rovinare uno scambiatore di calore. Qui mostriamo come eliminare il pericolo di contaminazione dell’acqua stagnante.

L’acqua lasciata all’interno per lunghi periodi può rovinare uno scambiatore di calore. Qui mostriamo come eliminare il pericolo di contaminazione dell’acqua stagnante.

Acqua stagnante: a cosa serve? Ha un cattivo odore ed è e antiestetica negli stagni d’acqua dolce, ma all’interno del tuo scambiatore di calore è potenzialmente letale!

Il problema è che i danni peggiori causati da questo ‘killer silenzioso’ non sono visibili. Pertanto, a meno che non si sia consapevoli del pericolo e si prendano i provvedimenti opportuni, spesso non ci si rende conto che c’è un problema, finché non è troppo tardi!

Ci sono alcuni semplici passaggi che puoi adottare per proteggere il tuo scambiatore di calore, ma prima esaminiamo la causa del problema.

La lega in rame e nichel (noto anche come ‘cupronichel’) è uno dei principali materiali utilizzati per la pila di tubi (o fascio tubiero) nel guscio e nei tubi dello scambiatore di calore. È molto popolare per le applicazioni di raffreddamento marine, poiché fornisce un’eccellente resistenza ai mezzi di raffreddamento corrosivi come l’acqua di mare, e viene ottenuto mediante la formulazione di una ‘pellicola’ protettiva sottile sulla superficie del metallo. Questa pellicola inizia a svilupparsi durante i primi giorni di contatto con l’“acqua di mare pulita e ossigenata”, anche se poi occorrono altri 3 mesi affinché si sviluppi completamente. Pertanto, è estremamente importante che i tubi in cupronichel siano esposti solo per pulire l’acqua di mare ossigenata durante, per garantire la massima resistenza alla corrosione.

Possono verificarsi problemi se un sistema di raffreddamento viene avviato e viene poi lasciato con gli scambiatori di calore non drenati, poiché in questo modo l’acqua di mare ossigenata “ristagna” all’interno dei tubi, creando le condizioni ideali per la formazione di batteri nocivi.

In molti porti ed estuari, i batteri anaerobici prosperano nell’acqua di mare e, in questo ambiente ad alta richiesta di ossigeno, gli ioni solfuro, prodotti dai batteri che generano solfuro, sono presenti ad elevate quantità. Questo può essere nocivo per la lega in cupronichel installata di recente, poiché, a meno che il metallo non sia passato attraverso un processo completo di “condizionamento” utilizzando acqua ossigenata pulita, è altamente probabile che la pellicola protettiva interna dei tubi sia molto più debole a causa della contaminazione da solfuri. Ecco che si creano le condizioni per una corrosione accelerata.

Tuttavia, è relativamente semplice creare un sistema di monitoraggio e manutenzione per un nuovo scambiatore di calore, durante i primi tre mesi critici di avvio di un sistema di raffreddamento. A condizione che vengano seguiti questi passaggi, lo scambiatore di calore dovrebbe funzionare con un’efficienza ottimale rispetto alla sua normale aspettativa di vita:

1: Assicurarsi che durante i primi tre mesi di funzionamento venga utilizzata solo “acqua di mare pulita e ossigenata”, per consentire la formazione dell’intero strato di “pellicola” protettiva sulle superfici interne del tubo.

2: Scaricare sempre il circuito di raffreddamento dell’acqua di mare, se l’imbarcazione deve essere rimessa a terra per periodi di tempo prolungati.

3: Dopo aver scaricato il circuito dell’acqua di mare, rimuovere lo scambiatore di calore* e sciacquare con acqua di mare pulita ossigenata o acqua dolce, a seconda di ciò che è prontamente disponibile.

4: Asciugare accuratamente lo scambiatore di calore prima di rimontarlo* nel circuito di raffreddamento.

* Se le coperture terminali sono state rimosse, assemblarle sempre utilizzando nuovi “O” ring.

Sebbene i punti di cui sopra siano considerati la “best practice” per garantire un funzionamento duraturo e ottimale dello scambiatore di calore, in alcune circostanze l’acqua stagnante non può essere evitata. In questi casi, Bowman consiglia di cambiare il materiale del fascio tubiero e usare il titanio, che è un materiale ancora più durevole e offre livelli più elevati di resistenza alla corrosione, insieme a una garanzia di 10 anni.

Altre notizie da EJ Bowman

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.